Catanzaro – Inaugurata la terza edizione della Collettiva “Incontri d’Arte”


In questi giorni, a Catanzaro, è stata inaugurata la 3° edizione della Collettiva: “Incontri d’Arte”. L’evento ha avuto luogo nei locali dell’ex STAC di Piazza Matteotti. L’antica palazzina, un tempo sede della tramvia urbana che collegava la stazione di Sala a Piazza Indipendenza, di recente è stata interessata da un importante intervento di riqualificazione rendendola un nuovo contenitore culturale importante volto a promuovere e valorizzare le tante espressioni artistiche territoriali.
In tale ottica, si è inserita la 3° edizione della Collettiva “Incontri d’Arte” che ha avuto il compito di valorizzare la libertà e l’estro di una trentina di creativi, per lo più calabresi. Gli artisti in mostra, ognuno con un proprio bagaglio culturale ed un personalissimo modo di sentire e concepire l’arte, hanno condiviso l’amore per il “linguaggio dei colori” facendolo lungo un percorso di perfezionamento che, per alcuni di loro, dura già da diversi anni. In questo cammino creativo sono stati accompagnati dalla nota insegnate d’arte, nonché nota pittrice, Angela Procopio che è stata anche curatrice della collettiva stessa.

L’evento è avvenuto in collaborazione anche con Nicola Albano, titolare La Sfera s.a.s, storico negozio di belle arti ubicato nel quartiere marinaro di Catanzaro che, presente alla manifestazione, si è dichiarato soddisfatto di come magistralmente, la curatrice Angela Procopio, è stata capace di organizzare una così importante mostra con la presenza qualificata di moltissimi suoi allievi.
L’allestimento dell’insieme, con attenta professionalità, è avvenuto grazie all’impegno dello studio AC ingegneria di Antonio Chiarella. Anche questo professionista presente alla serata e che si è complimentato con l’Amministrazione Comunale di Catanzaro per essere riuscita a donare alla città un nuovo centro culturale dove tanti appassionati dell’arte potranno meglio esprimere la loro fantasia e creatività.

La serata si è avvalsa della presenza del Prof. Felice Izzi, docente di storia dell’arte, che ha portato il suo contributo all’evento tramite la presentazione di una sua recente pubblicazione: “ Piccola guida di Storia dell’arte inteGRATA…”. Lavoro realizzato, in modo divertente ed utile, assieme ai detenuti del carcere di Siano, per conoscere la storia dei grandi capolavori internazionali. I lavori in mostra, sono stati giudicati, dallo stesso più che soddisfacenti, sia sul piano dell’inventiva che della tecnica.
Il tavolo dei relatori si è arricchito anche della la presenza del consigliere comunale Enzio Praticò che, tra l’altro, si è soffermato sul concetto che: “Dove c’è arte c’è cultura”. Lo stesso ha auspicato che sia proprio la cultura ad essere il nuovo vero volano della crescita anche economica della città di Catanzaro.

Il consigliere regionale. On. Baldo Esposito, presente all’evento, ha avuto parole di elogio e di apprezzamento per quanti, con i loro lavori creativi, sono stati partecipi a questa 3° edizione di collettiva d’arte a Catanzaro. Inoltre, si è congratulato con l’artista Angela Procopio per la determinazione che ha avuto, diversi anni addietro, rientrando dalla svizzera in Calabria, ad inventarsi un magnifico lavoro capace d’avvicinare tante persone al gusto del bello e all’amore per i colori. Catanzaro, egli ci ha tenuto ad evidenziare, è una città che sta cercando di dotarsi di diversi contenitori culturali cui, però, spetta anche ai cittadini cercare di riempirli di contenuti.
A chiudere i lavori è stato il sindaco della città Sergio Abramo che ha messo in evidenza come i cittadini conoscono poco l’avvincente storia della città di Catanzaro. E di come l’amministrazione comunale, di recente, attraverso una costruttiva collaborazione con le scuole, si sta adoperando in tal senso. “Lodevole è stata– egli ha concluso – questa vostra brillante iniziativa, che ha dato la possibilità a tante persone di avvicinarsi al mondo dell’arte per coglierne gli aspetti migliori. Spero tanto che il prossimo anno l’evento possa ripetersi e continuare ad avere il sostegno della nostra amministrazione per raggiungere nuovi ambiti successi”.

Tra i partecipanti, un particolare apprezzamento va al giovane Cristian Mancuso, figlio della stessa insegnante, che ha presentato diversi interessanti lavori contemporanei, tra cui un’istallazione consistente in un frontalino di un’antica 500 dipinto e con i fari accesi.
Molto interessanti anche i lavori della stessa ingegnante Angela Procopio che ha messo in mostra le sue straordinarie rose ed il ritratto di una giovane ragazza che ha attratto l’interesse dei più curiosi ed arguti visitatori.
La collettiva ha visto esposte le opere di Rosaria Alfieri, Filomena Anna Amato, Lucia Anastasio, Rossella Assennato, Antonia Barbieri, Irene Brancaccio, Angela Ceravolo, Salvatore Colabraro, Vittoria Ermocida, Alessandra Greco, Maria Valentina Greco, Anna Lacroce, Cristian “Crimasso” Mancuso, Pietro Mauro, Raffaele Mauro, Giuseppe Mazza, Giuseppe Mellace, Alessia Minicelli, Norma Mittiga, Maddalena Nisticò, Angela Procopio, Debora Procopio, Gisella Procopio, Vincenzina Procopio, Riccardo Radaelli, Marida Rizzi, Elena Romeo, Gabriele Saffioti, Matteo Sciarrone, Grazia Tornello, Maria Teresa Squillacioti, Rossella Valentino, Giuseppina Voci.
L’itera collezione, con ingresso libero, sarà esposta fino al 16 luglio dalle ore 18:00 alle 20:30 di tutti i giorni.

Arcangelo Pugliese


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *