Un ponte che in tanti definivano critico anche per le scelte ingeneristiche fatte durante la costruzione.
Adesso, dopo le polemiche di queste ore, rompe il silenzio il figlio, Maurizio che è stato professore ordinario all’Urbanistica a Firenze.
Intervistato da Repubblica, parla della manutenzione, l’aspetto finito nel mirino in queste ore dopo la tragedia: “La manutenzione non ha mai riguardato lo studio Morandi”, il ponte era poi monitorato per flussi di traffico che oggi sono cambiati”.
L’enorme Viadotto Bisantis di Catanzaro invece, fu completato nel 1962 dall’azienda So.Ge.Ne di Roma – diversa da quella che invece si occupò della struttura di Genova – è una tipologia di ponte totalmente differente.
Proprio per questo motivo i cittadini residenti nell’area possono dormire sonni tranquilli. Il ponte Bisantis non ha mai richiesto l’enorme manutenzione del ponte di Genova, proprio perché strutturalmente diverso.
Ma anche nel caso di Catanzaro il monitoraggio è costante, ANAS ha già precisato che gli interventi di manutenzione sono già in corso.