Il 22 maggio 2025, Striscia la Notizia ha trasmesso un servizio investigativo incentrato sulla gestione dei fondi pubblici da parte della Calabria Film Commission, sollevando interrogativi su come siano stati spesi circa 25 milioni di euro negli ultimi cinque anni.
Le principali criticità evidenziate
Trasparenza limitata: Il sito ufficiale della Calabria Film Commission presenta un elenco statico di determine e delibere, privo di link diretti ai documenti, rendendo difficile per i cittadini accedere alle informazioni dettagliate.
Questo contrasta con la prassi di altre regioni, come la Campania, dove ogni atto è cliccabile e scaricabile, favorendo una maggiore chiarezza e trasparenza.
Spesa significativa per un’opera d’arte: Durante il servizio, l’inviato Michele Macrì ha chiesto al presidente della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, spiegazioni sull’acquisto di un'”opera d’arte unica” per un valore di 560.000 euro. Grande ha inizialmente dichiarato di non ricordare l’acquisto in questione.
La replica della Calabria Film Commission
In risposta alle accuse, la Calabria Film Commission ha chiarito che la somma di 560.000 euro non è stata destinata all’acquisto di un’opera d’arte, bensì alla realizzazione di scenografie permanenti a Lamezia Terme per la serie televisiva “Sandokan”. Queste scenografie, secondo l’ente, rappresentano un investimento duraturo per la regione.
Inoltre, la Commissione ha affermato che tutte le informazioni relative agli appalti sono disponibili nella banca dati dell’ANAC e che la sezione “Amministrazione Trasparente” del loro sito web è conforme al Decreto Legislativo n. 33/2013, garantendo la pubblicazione dei contributi concessi, dei beneficiari e degli emolumenti dei collaboratori.
Conclusione
Il servizio di Striscia la Notizia ha riacceso il dibattito sulla trasparenza nella gestione dei fondi pubblici da parte della Calabria Film Commission. Mentre l’ente sostiene di operare nel rispetto delle normative vigenti, le critiche si concentrano sulla difficoltà di accesso alle informazioni dettagliate da parte dei cittadini. Questo caso evidenzia l’importanza di una comunicazione chiara e accessibile nella gestione delle risorse pubbliche.
Per approfondire, è possibile visionare il servizio completo al seguente link: .