Concluso l’anno accademico 2024/2025 dell’Università della Terza Età di Soverato


L’anno accademico 2024/2025 dell’Università della Terza Età “Magno Aurelio Cassiodoro” di Soverato, guidata in modo eccellente dalla Presidente Prof.ssa Sina Pugliese Montebello, è giunto al termine.  L’Università ha vissuto un altro anno ricco di iniziative, scambi culturali e crescita personale.

A nome dell’intera comunità accademica, la Presidente, desidera esprimere i più sentiti ringraziamenti a coloro che hanno reso possibile il successo di questo anno accademico:

  • Al Signor Sindaco di Soverato, Arch. Daniele Vacca, per la generosa concessione della sala consiliare del Comune, che ha ospitato i nostri incontri culturali del venerdì. La sua disponibilità ha fornito uno spazio fondamentale per il dialogo e l’arricchimento culturale della nostra comunità.
  • Al Dirigente Scolastico, Prof. Vincenzo Gallelli, alla Vice Preside Prof.ssa Susanna Perri, al Consiglio d’Istituto dell’I.I.S.  “Guarasci-Calabretta” per averci messo a disposizione i laboratori informatici e le aule didattiche. Grazie a questo supporto, è stato possibile promuovere attività educative altamente formative e innovative. Un grazie di cuore al personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliare per la preziosa collaborazione che ha reso possibile lo svolgimento delle lezioni in un clima sereno e produttivo.
  • A S.E.R. Mons. Serafino Parisi, Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme, per la sua presenza e il suo prezioso contributo alla cerimonia di chiusura dell’anno accademico. La sua partecipazione ha rappresentato un momento di grande significato spirituale e comunitario.

Grazie anche a tutti i docenti, ai corsisti e al personale che con il loro impegno e la loro dedizione hanno contribuito a rendere proficuo questo anno accademico.

Durante l’anno si sono tenuti i seguenti corsi:

  • Corso di Storia, tenuto dal Prof. Ulderico Nisticò.
  • Corso d’Inglese, tenuto dalla Prof.ssa Karen Van Beek.
  • Corso d’Informatica, tenuto dal Prof. Giuseppe Frontera.
  • Corso di Pittura, tenuto dalla Dott.ssa Eleonora Sala.
  • Corso di ricamo, tenuto dalla Prof.ssa Tina Alvaro.

In particolare, il Corso d’Informatica, conclusosi il 28 maggio 2025, ha avuto luogo presso i laboratori informatici dell’Istituto “Guarasci Calabretta”, riconosciuti per la loro modernità ed efficienza. Il corso, tenuto dal Prof. Giuseppe Frontera, ha trattato il programma dell’ECDL/ICDL Syllabus 6.0, includendo:

  • Computer Essentials (CE);
  • Word;
  • Excel;
  • PowerPoint;
  • Internet;
  • Intelligenza Artificiale (AI).

Quest’anno, il programma è stato arricchito con aspetti pratici di grande utilità per i partecipanti, tra cui:

  • Come ottenere lo SPID;
  • Come prenotare una visita medica;
  • Navigare in sicurezza su internet;
  • Misure e strategie per contrastare le truffe, con particolare attenzione alla protezione degli anziani.

Questi contenuti hanno rappresentato un valore aggiunto significativo per il corso, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide della vita quotidiana e per utilizzare la tecnologia in modo sicuro e consapevole.

La conclusione del corso non segna soltanto la fine di un percorso formativo, ma anche l’inizio di una maggiore integrazione tra scuola e università, confermando il loro ruolo cruciale nel potenziamento delle competenze digitali e nella promozione di un’educazione inclusiva per tutte le età.

La collaborazione tra l’IstitutoGuarasci Calabretta” e l’Università della Terza Età di Soverato rappresenta un esempio straordinario di sinergia istituzionale, particolarmente significativo in un contesto in cui è spesso difficile che le scuole si aprano al territorio.

La sinergia tra l’Istituto “Guarasci Calabretta” e l’Università della Terza Età non solo ha portato beneficio ai corsisti, ma ha anche aperto nuove possibilità di dialogo e collaborazione per l’intera comunità locale.

Questa collaborazione non solo unisce generazioni, ma crea un ambiente in cui tutti possono sentirsi parte attiva di un progetto educativo e culturale.

Guardiamo al futuro con entusiasmo, certi che i valori di apprendimento, inclusione e collaborazione continueranno a guidare il cammino della nostra Università.

Con riconoscenza e stima
Giuseppe Frontera