Sant’Andrea si prepara ad accogliere un evento speciale dedicato alle sue origini più antiche e affascinanti. Domenica 13 luglio, in occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco si terrà una manifestazione culturale che ripercorrerà i luoghi bizantini, offrendo a cittadini e visitatori un viaggio nel tempo tra storia, arte e tradizioni.
L’evento: “Sant’Andrea Bizantina”, promosso dalla Pro Loco Sant’Andrea in collaborazione con l’Associazione il Cammino Basiliano ets, l’associazione Italia Nostra Paolo Orsi Soverato-Guardavalle e l’Associazione il Cammino della Monachella, prevede un’escursione ai siti basiliani di San Nicola di Cammerota, alla Grangia di Geraggioti e a seguire la visita alla Chiesa di Campo dove si terrà una conferenza che metterà in luce l’eredità lasciata dall’epoca bizantina nel nostro territorio a cura del Prof. Elia Fiorenza: docente presso il corso di laurea in scienze del turismo dell’Unical; dell’architetto Giorgio Metastasio e di Angela Maida di Italia Nostra Paolo Orsi Soverato-Guardavalle.
I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire i siti archeologici che testimoniano il passato millenario della nostra città spesso nascosto. La Pro Loco Sant’Andrea ringrazia i proprietari dei fondi su cui i siti si trovano per aver concesso l’accesso e la possibilità di realizzare questo evento.
L’evento è aperto a tutti e gratuito.