È ufficiale: alcune composizioni del Maestro / cantautore calabrese Francesco Giannini sono state scelte per la colonna sonora del film “Il mio posto è qui”, diretto da Daniela Porto e Cristiano Bortone. Una conferma significativa per un artista sempre più apprezzato nel panorama musicale calabrese e nazionale.
Il film, uscito in tutti i cinema d’Italia, sarà presto disponibile anche sulle principali piattaforme digitali, tra cui Prime Video, Apple TV e Google Films, ampliando così il pubblico raggiungibile e portando la musica di Giannini ancora più lontano.
Il mio posto è qui, pellicola dal forte impatto emotivo e sociale, trova nelle sonorità di Giannini una cornice musicale ideale, capace di esaltare atmosfera, temi e radici del racconto. La scelta di coinvolgere il cantautore non è casuale: la sua musica, intensa e profondamente identitaria, riesce a raccontare il territorio calabrese con autenticità, passione e rispetto.
Giannini ha recentemente pubblicato l’album “Terra di Calabria”, un progetto che affonda le sue radici nella tradizione musicale della regione, aprendosi al contempo a contaminazioni moderne, partito dal Conservatorio Statale P.I. Tchaikovsky ed oggi sul grande schermo nazionale. L’opera vanta collaborazioni di rilievo con artisti esponenti della musica etno-popolare nazionale come Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea, confermando la volontà dell’artista di costruire un ponte tra passato e presente, in un racconto musicale coerente e profondo.
Tra i brani più rappresentativi del suo repertorio spicca “Filo Rosso Calabrese”, che ha ottenuto grande apprezzamento anche da parte del giovane cantautore Alfa (Andrea De Filippi), ulteriore testimonianza della capacità di Giannini di coinvolgere pubblici diversi e trasversali, oltre i confini regionali.
Con questo nuovo traguardo cinematografico, Francesco Giannini consolida il suo ruolo di autentico ambasciatore musicale della Calabria, capace di trasformare in arte il legame profondo con la sua terra, oggi protagonista anche sul grande schermo.