Ragionando da storico, e controllando anche le proprie simpatie, Ulderico Nisticò racconta le origini remote e quelle prossime del Fascismo, di cui la Marcia su Roma è atto simbolico; i successi e le riforme del Regime; i momenti di debolezza nel mussolinismo e burocratizzazione del Partito; la sconfitta militare del 1943; la RSI; la memoria nel postfascismo… ma fermandosi prima del 2022.