Petrizzi: il progetto Persephone celebra la donna


Makros l’associazione culturale petrizzese solita a sperimentare nuovi linguaggi non convenzionali, per celebrare la forza delle donne strizza l’occhio alla mitologia greca facendo rivivere il mito di Persefone, figlia di Demetra e Zeus, dea del raccolto e sovrano degli dei.

Quella dei misteri eleusini è la figura che meglio incarna il ciclo eterno di morte e rinascita che regola la vita sulla terra, colei che più di altre funge da ponte tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Il progetto che vede la luce grazie ai finanziamenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e della Regione Calabria, ed alla collaborazione del Comune di Petrizzi, della locale Pro-Loco e di altre associazioni partners, è adatto a tutte le generazioni e ricco di un programma lungo e ben nutrito, tra laboratori di scrittura creativa già in itinere e percorsi esperienziali interattivi, culminerà il 29 Marzo con il Persephone Day, quando una serie di attività che si terranno nella comunale casa delle culture, celebreranno la figura mitologica greca, l’eredità tramandataci e l’evoluzione della donna sino all’acquisizione del potere attuale.

La mescolanza di cultura classica e creativa, condita dall’uso delle ultime tecnologie cui Makros è da sempre avvezza precorritrice, non mancheranno di carpire l’interesse di un pubblico da sempre attento alle interessanti iniziative di questa associazione.

Il fascino immutabile della mitologia greca e degli dei per parlare, ascoltare, discutere insieme ed approfondire in modo diverso dal solito, un tema rilevante e sempre attuale.

Ancora una volta Petrizzi, rigoglioso borgo collinare dello Ionio, luogo di buona cultura.

Massimiliano Giorla