Procedono i lavori di completamento del tratto funzionale della Sersale-Cropani


Procedono i lavori di completamento del tratto funzionale della Sersale-Cropani (Strada provinciale 158/1), arteria fondamentale per la valorizzazione del territorio della Presila. Il presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, ha voluto verificare personalmente su più punti lo stato dell’arte dell’intervento di dell’ampliamento e dell’ammodernamento della strada provinciale che dovrebbe essere fruibile nei primi mesi del 2019, effettuando un sopralluogo – ieri pomeriggio – alla presenza del dirigente del settore Viabilità e Infrastrutture, ingegnere Floriano Siniscalco, dei tecnici dell’Ente intermedio e dei rappresentanti della ditta appaltatrice sul tratto che collega il territorio di Cropani a Sersale, la San Marco.

Il progetto, che interessa l’intero percorso che da Sersale conduce al mare prevede la realizzazione di cunette, opere di sostegno e contenimento, il rifacimento del manto stradale, la segnaletica orizzontale e verticale e tutti quegli interventi necessari per trasformare una semplice strada di collegamento interna in una grande arteria a scorrimento veloce.

L’appalto è stato frazionato e destinato alla realizzazione di due tronconi di strada (i lavori sono della Rossi srl); il primo lotto riguarda il collegamento da Cropani alla Strada Statale 106 ed è affidato alla San Marco Giuseppe costruzioni, mentre il secondo realizzato dalla Alpin srl è relativo al tratto che collega Cropani a Sersale.

“Resta massima l’attenzione dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro al sistema viario di competenza per garantire sicurezza e funzionalità nelle aree interne – ha dichiarato il presidente Bruno –. La strada provinciale 158/1, meglio conosciuta come Sersale-Cropani, è una arteria di straordinaria importanza che, una volta completata, favorirà l’accrescimento delle potenzialità dell’offerta turistica del territorio, e prima ancora migliorerà la qualità della vita delle comunità di questo territorio, riducendo il senso di isolamento che storicamente comprime il comprensorio”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *