La sala consiliare di Santa Caterina dello Ionio, gremita di cittadini, dirigenti politici, professionisti ed amici, venerdì scorso ha ospitato le celebrazioni del primo anno di mandato elettorale, che l’amministrazione comunale ha inteso far coincidere con l’approvazione del Rendiconto d’esercizio 2023.
La seduta, apertasi ufficialmente con l’inno nazionale e la riproduzione di un filmato riepilogativo delle opere realizzate, è stata coordinata da Maria Criniti, Presidente del Consiglio Comunale che ha introdotto gli interventi dei componenti della squadra di Governo, facendo un excursus sui tanti risultati raggiunti dall’amministrazione.
È intervenuto il capogruppo Raffaele Dolce che ha espresso parole di grande soddisfazione in merito alle tante risorse ottenute, e per il futuro ha ribadito l’impegno per continuare a costruire una società sempre più unita, lavorare alla costituzione di un’oasi naturalistica e a valorizzare il paesaggio attraverso pure azioni mirate alla salvaguardia ambientale.
Ha preso poi la parola il consigliere Franco Schipani che ha parlato di tanti progetti che coinvolgeranno Santa Caterina anche al di fuori dei confini locali. Il suo prossimo viaggio negli Stati Uniti, rappresenterà una grande occasione per far conoscere oltreoceano il piccolo paesino ionico, che conta una miriade di figli sparsi in giro per il mondo.
L’assessore Carnovale, intervenuta successivamente, ha invece posto l’accento sui numeri virtuosi del Rendiconto soffermandosi sull’importanza di essere sul pezzo quotidianamente. Ha voluto ringraziare il sindaco per il suo impegno e per l’abnegazione che fa di lui un Politico appassionato.
Hanno preso la parola poi la consigliera Imma Ussia che, dicendosi orgogliosa di fare parte di questa squadra, ha portato la sua testimonianza del recente viaggio in Australia insieme al primo cittadino e dove per qualche settimana i tanti paesani residenti hanno potuto respirare il calore della terra d’origine.
Anche il consigliere Rodà ha portato il suo saluto ai presenti ringraziando i colleghi consiglieri per il lavoro svolto.
Prima dell’intervento conclusivo del primo cittadino, su proposta del sindaco avanzata al Presidente del Consiglio ed accolta dalla compagine consiliare, la seduta ha aperto i suoi lavori mediante il coinvolgimento dei presenti che, con pregevoli interventi, hanno arricchito l’evento stimolandone la discussione ed il dibattito.
Hanno quindi preso parte, Angela Maida, presidente dell’associazione Italia Nostra – sezione Paolo Orsi Soverato Guardavalle, che ha rilanciato il progetto, già accolto dall’amministrazione, relativo all’istituzione dell’ecomuseo; Sofia De Matteis, presidente della Pro Loco di Santa Caterina dello Ionio, che ha presentato gli eventi che saranno realizzati nelle prossime settimane anche con il supporto del Comune, ribadendo il concetto di unità come principio alla base dell’associazione; Maria Antonietta De Francesco, segretaria del locale circolo PD, che ha voluto ringraziare il sindaco Francesco Severino e l’amministrazione per il grande lavoro svolto. Ha sottolineato l’impegno sinergico che lega la squadra di Governo al Partito ed anche alle altre forze politiche che contribuiscono al fianco dell’amministrazione.
Ha concluso la serata il primo cittadino che nel ringraziare tutti i presenti e gli intervenuti, ha sintetizzato l’attività amministrativa ricordando le tante opere pubbliche, gli eventi di carattere sociale e gli oltre 13.000.000€ di investimenti che rappresentano un volano di sviluppo per il paese.
Ha voluto soffermarsi sul modus operandi amministrativo, dai tratti sobrio e determinato che ha consentito negli anni di raggiungere obbiettivi lusinghieri. Ha ringraziato tra tutti anche i dipendenti e gli uffici comunali, ogni giorno chiamati a seguire una difficile burocrazia che tante volte rappresenta un ostacolo per la realizzazione delle opere.
“è già difficile portare a casa un finanziamento, ma è ancora più complesso realizzare le opere” – ha dichiarato Ciccio Severino – “È importante che gli Enti collaborino fra di loro per il raggiungimento di risultati per la collettività. Così come è importante remare dalla stessa parte e sentirsi protagonisti attivi cercando di offrire spunti e suggerimenti per chi Governa. La buca non è né di destra né di sinistra. Non servono le polemiche. Serve cooperare”.
Per questo ha ringraziato i dirigenti politici presenti.
Nel corso del suo intervento, ha fatto riferimento alle difficoltà in cui si è costretti ad amministrare dovute ad alcuni fattori quali:
– un consumo spropositato delle risorse idriche nel Centro Capoluogo (oltre 17 mc/h) che impone delle scelte anche drastiche per le zone rurali per il quale si sta intervenendo con un controllo capillare sul territorio;
– una situazione economico-finanziaria delicata fortemente condizionata dal debito idrico con la Regione Calabria per le risorse dal 1981-2004, debito con Enel ed anche alcune vertenze del passato con ditte e privati cittadini;
Ha concluso mettendo in guardia chiunque da chi critica in maniera pretestuosa e strumentale, invitando tutti, attraverso un parallelismo, ad imitare l’aquila che, se beccata dal corvo, piuttosto che rispondere agli attacchi, prende il volo cosicché raggiunta una certa quota, per mancanza d’ossigeno il corvo per cause naturali cade nel vuoto.
“Analogamente, chi ci critica cadrà da solo”.
Approvate anche le partecipate, nel secondo punto all’ordine del giorno, la seduta ha terminato i suoi lavori.
Al margine, un brindisi di augurio ha concluso la serata.