Scattano da oggi primo luglio i parcheggi a pagamento a Soverato


Parte oggi a Soverato la nuova regolamentazione della sosta, con l’introduzione dei parcheggi a pagamento su strisce blu esclusivamente lungo il lungomare cittadino, una cornice tra le più amate da turisti e villeggianti.

Secondo quanto confermato dal sindaco, Daniele Vacca, l’iniziativa – descritta come “sperimentale” – interessa circa 350-400 posti, corrispondenti a poco più del 3 % del totale delle aree di parcheggio disponibili . L’obiettivo dichiarato è «garantire una sosta più equa, organizzata e ordinata, favorendo il ricambio dei veicoli per sostenere il commercio e il turismo balneare» .

Dettagli: zone coinvolte e tariffe
Aree interessate: lungomare – via Cristoforo Colombo, zona Sombrero e stabilimenti balneari – e piazza Nettuno con le aree vicine .

Orario e giorni: attivo tutti i giorni da oggi, 1 luglio, fino al 31 agosto, senza interruzioni, inclusi festivi .

Tariffe:
1 € per la prima ora
0,50 € per ogni ora successiva .

Modalità di pagamento: parchimetri già installati, ticket da esporre sul cruscotto.

La reazione della cittadinanza e dei commercianti

La misura era già stata discussa nelle settimane scorse alla luce di un sondaggio pubblico tramite l’app istituzionale del Comune, che ha registrato un 72 % di favorevoli .
Diverse voci di cittadini apprezzano il “buon senso” della tariffa (€ 1/0,50) e auspicano disposizioni speciali per residenti e strutture ricettive, come bollini o pass annuali .
Tuttavia, alcune preoccupazioni emergono tra gli esercenti: temono che il balzello, seppur contenuto, possa frenare l’afflusso turistico nelle aree più strategiche.

Perché e prospettive future

Il sindaco Daniele Vacca ha sottolineato tre motivazioni principali per la scelta:

1. Migliorare l’equità nell’uso degli spazi di sosta;

2. Aumentare il senso di ordine urbano nella fascia costiera;

3. Favorire il turnover delle auto, con potenziali benefici per locali e bagnanti.

Non sono state previste agevolazioni per residenti o categorie specifiche, a causa dell’esiguo numero di posti rispetto alla popolazione residente (circa 9.000 persone).

Il Comune prevede di destinare i proventi per la manutenzione delle infrastrutture e il rafforzamento dei controlli su sosta abusiva e occupazione impropria degli stalli blu.

Cosa cambia per chi arriva oggi
Come parcheggiare: scegliere uno stallo blu, prelevare il ticket dal parchimetro e esporlo chiaramente in evidenza.

Costi da considerare: spesa minima di 1 €, poi 0,50 € all’ora; dopo 4–5 ore, il ticket resta comunque accessibile (max 3 € per 5 h).

Trasparenza e controllo: chi non espone il documento è soggetto a sanzioni, supportate da una segnaletica chiara nelle zone interessate.

In sintesi: da oggi e fino a fine agosto, solo lungo il lungomare di Soverato si parcheggia a pagamento a tariffe low cost, un intervento studiato per migliorare la vivibilità e il turnover estivo. Una novità destinata a suscitare un confronto attivo tra amministrazione, residenti e categorie commerciali locali.