A partire dal prossimo 1° luglio, la città di Soverato si prepara a una significativa novità nella gestione della sosta veicolare. Come annunciato dall’Amministrazione Comunale, entreranno in vigore i parcheggi a pagamento in diverse aree strategiche del territorio, una misura volta a razionalizzare il flusso di veicoli, incrementare la rotazione dei posti auto e reperire fondi per la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture urbane.
La decisione, maturata dopo un’attenta analisi della viabilità e delle esigenze cittadine, punta a decongestionare le zone più centrali e turistiche, soprattutto in vista della stagione estiva che vede Soverato meta prediletta da migliaia di visitatori. L’obiettivo è duplice: da un lato garantire una maggiore disponibilità di posti auto per residenti e turisti, dall’altro disincentivare la sosta prolungata e “selvaggia” che spesso crea disagi e intralci al traffico.
Le Aree Coinvolte
Reazioni e Aspettative
L’introduzione dei parcheggi a pagamento è un tema che storicamente genera dibattito. Tra i residenti, le reazioni sono miste: se da un lato c’è chi comprende la necessità di una maggiore regolamentazione e vede nella misura un potenziale miglioramento della qualità della vita urbana, dall’altro non mancano le preoccupazioni degli operatori commerciali che, pur riconoscendo l’importanza di una migliore gestione della sosta per favorire il turnover della clientela, attendono i primi giorni per valutare l’impatto sulle proprie attività, auspicando che le nuove regole non scoraggino l’afflusso di visitatori.
L’ammontare delle tariffe per il parcheggio a pagamento, confermando le stesse in € 1,00 per la prima ora di sosta e in € 0,50 dalla seconda ora in poi.