Un passo verso il futuro: un mese di Stage all’Estero per 53 Studenti del Malafarina di Soverato tra Galway, Cipro e Granada


Un gruppo di 53 studenti ha vissuto un’esperienza formativa indimenticabile grazie all’Accreditamento Erasmus+ Inapp Vet che li ha portati in tre località europee: Galway (Irlanda), Ayia Napa (Cipro) e Granada (Spagna).

Per un mese intero, questi giovani si sono immersi nella vita professionale locale, svolgendo stage presso aziende specializzate nei settori di Informatica, Grafica, Costruzioni ed Elettronica.

Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di offrire agli studenti un’opportunità concreta di mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso scolastico, confrontandosi con realtà lavorative diverse per cultura, metodi e strumenti.

Suddivisi tra le tre destinazioni, i partecipanti sono stati inseriti in contesti aziendali dinamici, dove hanno potuto contribuire attivamente a progetti reali e confrontarsi con professionisti del settore.

Ogni studente ha affrontato sfide differenti a seconda dell’ambito di inserimento: In Informatica si sono cimentati nello sviluppo di software, manutenzione di reti e assistenza tecnica. Nel campo della Grafica, gli studenti hanno lavorato su progetti visivi, loghi, impaginazioni e contenuti digitali per social media e marketing.

Nel settore delle Costruzioni, sono stati impegnati in attività di progettazione, rilievo e supporto nei cantieri. Per l’Elettronica, l’esperienza ha incluso assemblaggio di circuiti, diagnosi di guasti e test di funzionamento di dispositivi.

Oltre alle competenze tecniche, l’esperienza ha rafforzato in modo significativo le cosiddette soft skills: capacità di adattamento, comunicazione interculturale, lavoro di squadra, problem solving e autonomia.

Per i 53 studenti, questo mese ha rappresentato molto più di un semplice tirocinio: è stato un vero e proprio viaggio di crescita che ha arricchito il loro bagaglio culturale, professionale e umano, preparandoli con maggiore consapevolezza alle sfide del mondo del lavoro.

Un’esperienza che porteranno con loro nel futuro e che ha dimostrato, ancora una volta, il valore della mobilità internazionale nella formazione dei giovani europei.