Nuovo ceppo di coronavirus negli Stati Uniti e in Europa: quanto è pericoloso?


Sino a qualche settimana fa il Covid non è stato più considerata una emergenza sanitaria globale, eppure il virus continua a circolare, a modificarsi e a uccidere. Una nuova variante del coronavirus, nota come FLiRT, ha iniziato a comparire negli Stati Uniti nei primi mesi del 2024. Il nuovo ceppo ha fatto la sua comparsa in tutto il mondo, suscitando preoccupazione tra gli operatori sanitari per un possibile picco di casi in estate, secondo un rapporto della CNBC.

Le varianti FLiRT, che prendono il nome dalle mutazioni nel codice genetico delle varianti, stanno aumentando in Europa e negli Stati Uniti, sebbene ci siano poche prove che i nuovi ceppi siano più pericolosi. A questo punto sembra improbabile che i nuovi ceppi causino una grande ondata di infezioni, come si è visto in passato quando l’immunità di gregge era più bassa, ha affermato Jennifer Horney, professoressa di epidemiologia all’Università del Delaware.

Tuttavia, ha osservato che i nuovi ceppi porteranno probabilmente ad un aumento dei casi nei prossimi mesi estivi. Secondo gli ultimi dati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), il ceppo dominante oggi negli Stati Uniti è il KP.2, che rappresenta il 28,2% di tutti i casi nelle due settimane precedenti, rispetto al 3,8% di fine marzo. Anche i casi di KP.1.1, un’altra variante FLiRT, sono aumentati e rappresentano il 7,1% delle infezioni attuali, secondo gli stessi dati. E in Europa i casi sono in aumento, con la nuova variante ora rilevata in 14 paesi, riferisce CNBC.

Secondo Forbes, la nuova variante FLiRT presenta diverse mutazioni che portano alla produzione di una proteina che potrebbe non essere riconosciuta dagli anticorpi di una precedente infezione o vaccinazione. Pertanto, se sono trascorsi più di sei mesi dall’ultima vaccinazione o infezione, è improbabile che il soggetto sia completamente protetto. Gli anticorpi esistenti possono prevenire malattie gravi, ma potrebbero non prevenire l’infezione e la successiva malattia lieve.

Sappiamo che le varianti FLiRT hanno due mutazioni nelle loro proteine ​​​​spike (le sporgenze simili a punte sulla superficie del virus) che non sono state osservate in JN.1 (il ceppo precedentemente dominante negli Stati Uniti). Alcuni esperti affermano che queste mutazioni potrebbero rendere più facile per il virus eludere l’immunità delle persone, derivante dal vaccino o da un precedente attacco di COVID. Ma il fatto che le varianti FLiRT siano per il resto geneticamente simili a JN.1 è rassicurante. Sebbene il ceppo JN.1 sia emerso durante i mesi invernali, quando le persone si riuniscono in ambienti chiusi ed è più probabile che il virus si diffonda, i suoi sintomi erano più lievi di quelli causati dalle varianti nei primi anni della pandemia.

Non ci sono ancora notizie sul fatto se la malattia COVID sarà più grave con le varianti FLiRT o su come i sintomi potrebbero cambiare. Poiché ognuno è diverso, i sintomi di una persona e la gravità della malattia COVID di solito dipendono meno dal ceppo da cui è infettata e più dalla sua immunità e dalla salute generale. In merito ai dati raccolti e al dilagare del virus che continua a mettere a rischio la salute di molte persone, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda a prendere precauzioni, tra cui test, mascherine e buona ventilazione degli ambienti. I vaccini, tuttavia non impediscono di essere infettati.