Anniversario della strage di Capaci: Il Valore della Legalità e l’importanza di esempi concreti per i giovani


Il 23 maggio di ogni anno, l’Italia si ferma per ricordare uno degli episodi più tragici e significativi della sua storia recente: la Strage di Capaci. In questo giorno del 1992, la mafia siciliana pose fine alla vita del magistrato Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti della sua scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La loro morte non è stata vana, ma ha segnato un punto di svolta nella lotta contro la criminalità organizzata e ha dato inizio a un movimento di rinnovamento sociale e legale che continua a influenzare il nostro paese.

Per l’associazione “Universo Minori”, questo anniversario rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della legalità e sull’importanza di offrire ai giovani esempi concreti di coraggio e integrità. La memoria di Giovanni Falcone e dei suoi colleghi non deve svanire, ma anzi, deve diventare una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.

La legalità è il pilastro su cui si basa una società giusta e democratica. Significa rispetto delle leggi, ma anche giustizia sociale, equità e rispetto dei diritti di tutti i cittadini. Per i giovani, comprendere e interiorizzare il concetto di legalità è fondamentale per diventare cittadini responsabili e consapevoli.
L’esempio di Giovanni Falcone ci insegna che la legalità non è solo un principio astratto, ma una pratica quotidiana che richiede impegno, coraggio e dedizione.

La sua vita e il suo lavoro dimostrano che combattere l’illegalità è possibile, anche di fronte a ostacoli enormi. La sua determinazione a smantellare la mafia, nonostante le minacce e le difficoltà, rappresenta un modello di comportamento etico e civile.

Per i giovani, avere esempi concreti è essenziale per comprendere il significato profondo della legalità. Figure come quella di Falcone offrono un modello positivo da seguire, dimostrando che è possibile fare la differenza attraverso l’onestà e la determinazione.

Le scuole, le famiglie e le istituzioni hanno il compito di promuovere questi esempi e di creare occasioni di riflessione e confronto. Eventi commemorativi, incontri con magistrati, forze dell’ordine e testimoni della lotta alla mafia possono contribuire a rendere tangibile l’importanza della legalità. Inoltre, è fondamentale incoraggiare i giovani a partecipare attivamente alla vita civica e politica, a conoscere i propri diritti e doveri e a impegnarsi per la giustizia e il bene comune.

Nel ricordo della Strage di Capaci, l’Associazione “Universo Minori” rinnova il proprio impegno a promuovere la cultura della legalità tra i giovani. Siamo convinti che solo attraverso l’educazione e la diffusione di esempi positivi possiamo costruire una società più giusta e sicura. Il sacrificio di Giovanni Falcone e di tutti coloro che hanno perso la vita nella lotta contro la mafia non sarà dimenticato. Il loro coraggio continuerà a vivere nelle azioni di tutti noi, ogni volta che scegliamo di stare dalla parte della legalità e della giustizia.

Perché, come diceva Giovanni Falcone, “Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini.” Sta a noi, e soprattutto ai giovani, far sì che queste idee continuino a camminare verso un futuro migliore.