L’emigrazione di ieri ed oggi
(Gli emigranti di Filogaso) L’emigrazione non è un fenomeno dei nostri tempi, ma risale a tempi remoti. La curiosità, il desiderio di conoscenza di altri luoghi e di nuovi mondi sono connaturati nell’uomo e lo…
(Gli emigranti di Filogaso) L’emigrazione non è un fenomeno dei nostri tempi, ma risale a tempi remoti. La curiosità, il desiderio di conoscenza di altri luoghi e di nuovi mondi sono connaturati nell’uomo e lo…
Una nuova mostra, dopo Il successo della prima, con la partecipazione di numerosi visitatori accorsi anche dai paesi vicini, avvenuta a Luglio, verrà allestita nei locali di Via Corso Garibaldi dal 13 al 18 Agosto…
La storia non è solo quella che si legge sui libri ma soprattutto quella raccontata dai protagonisti e dai testimoni oculari degli eventi. E’ quanto ha tentato di fare nel libro , ”Filogaso Nel Secolo…
Nelle comunità cristiane è molto diffuso il culto e la devozione per i santi, in particolar modo per quei santi a cui vengono attribuiti miracoli di guarigioni da pestilenze e da terremoti. A Filogaso i…
In molti paesi d’Italia e soprattutto nel Mezzogiorno la ricorrenza di San Giuseppe viene celebrata con manifestazioni gastronomiche e grandi falò. Una tradizione che trae origine da preesistenti riti pagani ,che festeggiavano la fine del…
Era il 1970 e la competizione elettorale per le amministrative di Filogaso aveva sancito la vittoria di una coalizione di centrosinistra guidata dall’insegnante Vincenzo Iozzo. Fu una competizione molto dura e contrastata. I cittadini sull’onda…
Sabato 16 Febbraio 2019 alle ore 9,30, i docenti e gli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Filogaso discuteranno di storia locale nel corso di una manifestazione organizzata dal D.S. dott. ing. Raffaele…
Dai labiali dei giocatori a quelli di Conte, dal gossip dei vip, dai fatti di cronaca, l’ultimo avvenuto a Filogaso, niente più sfugge ai media .C’è una voglia sfrenata, un desiderio inconscio, quasi una morbosità…